La classe 1 della scuola "Parmini" oggi, 27 Gennaio 2023, nel ricordare la Giornata della Memoria ha realizzato un cartellone con le parole YES. and NO
Questa settimana nell'ambito del progetto Remare a scuola, la nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare gli istruttori della base nautica vigili del fuoco Billi, sita in Lungarno Guadalongo.
Adesso i ragazzi che hanno aderito ai gruppi sportivi pomeridiani proseguiranno le attività in acqua tutti i giovedì del mese di Febbraio alle ore 15. Vi aspettiamo.
Con la presente si precisa, che la comunicazione relativa alle adesioni o non adesioni alle gite scolastiche è rivolta solo ed esclusivamente alle famiglie degli alunni della scuola secondaria di primo grado, al fine di definire il numero dei partecipanti per i viaggi di istruzione. Sul registro elettronico, alla voce comunicazioni, devono dare l’adesione o meno entro e non oltre venerdì 27 gennaio 2023
il termine ultimo per la presentazione della modulistica allegata è il 15 febbraio alla email presente nella domanda
Si comunica che a partire da giorno 17 gennaio, partiranno presso la palestra della scuola secondaria di I grado, i gruppi sportivi pomeridiano calendarizzati come segue.
Care Studentesse e cari Studenti, Genitori e Insegnanti,
per supportare le ragazze, i ragazzi e le famiglie nei momenti di scelta per il proseguimento nel percorso di studi, anche quest’anno Regione Toscana ha lanciato una serie di azioni ricomprese nel progetto “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”, che ha previsto la realizzazione di:
- pagine web regionali dedicate all’orientamento scolastico e post diploma www.regione.toscana.it/orientamentoscuola ;
Nel mese di dicembre gli alunni delle classe prima,seconda e quinta della nostra scuola, hanno partecipato ad alcuni incontri guidati dalla la dott.ssa Gitana Giorgi, dando inizio ad un percorso di consapevolezza, dal titolo "SEMINIAMO SERENITÀ, COLTIVIAMO GENTILEZZA.
Il 19 dicembre, per il progetto "Continuità", gli alunni della classe 1^ A "De Sanctis" hanno accolto i bambini della scuola dell'infanzia "Capitini" (sezione gialli) e insieme hanno svolto un'attività di coding unplugged con la Pixel Art.
Dopo aver osservato alcuni semplici disegni a tema natalizio, i bambini di cinque anni li hanno riprodotti su una griglia quadrettata con l' aiuto e la "supervisione" dei compagni più grandi e più "esperti" .
Con i disegni è stato realizzato un cartellone murale.
Per il progetto continuità, gli alunni della classe 1A “Parmini” si sono incontrati con i bambini di 5 anni (le giraffe) della scuola dell'infanzia “De Andrè” per piantare insieme un piccolo albero di faggio (uno degli alberelli che la scuola Parmini ha ricevuto in dono per “La
festa degli alberi”). I bambini si sono prima riuniti intorno ad un albero della scuola per osservare e parlare dell'importanza degli alberi per l'umanità: cosa si realizza con il legno e in quanti modi lo si può utilizzare. Hanno recitato la filastrocca delle foglie matte; cantato la
INCONTRO DICEMBRE
In concomitanza con la settimana del V. Galilei partiranno le iscrizioni al Progetto Trinity College London .
Per chi desidera ulteriori informazioni puo' partecipare all' incontro da remoto venerdì 9 dicembre ore 18:00 su piattaforma Google Meet (link e codice riunione in allegato).
meet.google.com/qjb-hemh-cxe
Saranno presenti i docenti che si occuperanno della preparazione degli alunni all' esame per ottenere la Certificazione.
L'Istituto Galilei, presenta la collaborazione con l'Associazione Astrofili Altavaldera, in particolare Il Centro Astronomico di Libbiano, ideato per rispondere alle esigenze divulgative dell'astronomia, divenuto punto di promozione culturale con finalità pratica, didattica e divulgativa.
I bambini e la bambine della scuola k Haring per celebrare la giornata della gentilezza, hanno realizzato un albero dipinto su stoffa al quale hanno attaccato delle foglie con le loro parole gentili. Inoltre ogni sezione ha registrato un messaggio WhatsApp che è stato mandato in onda il giorno 17 novembre sulla web radio Radio Spazio Ivrea come messaggeri di gentilezza.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.