Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

BULLISMO - LINEE DI ORIENTAMENTO

PREVENZIONE E CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO:

PREMESSA ALLE LINEE DI ORIENTAMENTO 2021

Logo articolo

La scuola rappresenta il luogo in cui studentesse e gli studenti non solo sperimentano ogni giorno i processi di apprendimento (vivendo straordinarie opportunità di crescita intellettuale, di
maturazione delle proprie responsabilità e di acquisizione del pensiero critico), ma si mettono alle prova superando le difficoltà, la fatica, gli errori, le relazioni non sempre positive con pari e i
momentanei insuccessi.
Ne consegue che la qualità delle relazioni, il clima scolastico e le diverse modalità con cui si vive la scuola influenzano, più o meno direttamente, la qualità della vita, la percezione del benessere e della salute: il ben-essere fisico, infatti, non è determinato soltanto dall’assenza di malattia o di comportamenti a rischio, ma dipende anche da variabili soggettive, come l’autostima, la visione che l’individuo ha di sé, la soddisfazione per la propria vita e le relazioni sociali, soprattutto con i coetanei, con i quali gli alunni condividono la maggior parte delle esperienze che fanno a scuola.
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in ordine all'Educazione alla Salute e alla prevenzione delle dipendenze patologiche, affidano alle Istituzioni preposte all’educazione delle nuove generazioni, due funzioni fondamentali (INFORMATIVA e FORMATIVA) da esplicare in modo continuativo e strutturato, sia attraverso programmi che si avvalgano degli strumenti ordinari dell'attività scolastica, sia mediante un’azione concertata e condivisa con le agenzie socio-sanitarie del territorio.
Nella società odierna, il bullismo è un comportamento che può manifestarsi non solo tra i banchi di scuola (realizzandosi non solo con atti concreti di aggressione, di violenza e di reiterata
persecuzione, ma anche con azioni verbali e attraverso l'uso dei social media, divenendo “cyberbullismo”), ma anche nei diversi luoghi di aggregazione ( dove bambine e bambini, ragazze e
ragazzi trascorrono la maggior parte del tempo insieme, per svago, religione, sport o altre attività) e in quelli di transito o di ritrovo temporaneo, dove possono avvenire degli episodi di prepotenza, cioè episodi di bullismo occasionale.
Si auspica, quindi, che l'applicazione delle Linee di Orientamento e la contestuale attività degli interventi che saranno programmati nelle scuole di ogni ordine e grado presenti nel nostro Istituto, siano di effettiva utilità non solo per l'intera comunità scolastica, ma anche per le famiglie degli studenti coinvolti.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.80 del 21/04/2021 agg.30/05/2021