Le scuole dell’I.C. “V. Galilei” offrono ai ragazzi l’opportunità di svolgere attività motoria e sportiva nelle loro palestre attrezzate, dove lo spazio è assai esteso, illuminato, sicuro e, specie durante la brutta stagione, garantiscono un luogo per giocare, saltare, muoversi insieme nel rispetto delle regole.
L’Istituto da tempo crea convenzioni e collaborazioni tra enti sportivi e scuola. Infatti le scuole collaborano con associazioni sportive presenti nel territorio, con il CONI , la Regione e il MIUR, partecipano alle manifestazioni proposte e ai Giochi Sportivi Studenteschi, nello spirito della solidarietà e dell’aggregazione. Nell’Istituto i bambini vengono avvicinati alla pratica sportiva già dalla scuola dell’infanzia per proseguire alla scuola primaria con giochi individuali e di squadra: dalla scherma al minivolley, dal minibasket all’atletica, dall’hockey al rugby, dal tennis al duathlon, con la consulenza di esperti qualificati. |
|
Oltre alle palestre nelle scuole primarie De Sanctis e Parmini, sono presenti campi polivalenti presso le scuole Gereschi e Parmini, nonché aule adibite a palestra presso le scuole Oberdan e Gereschi. |
Nella Scuola Secondaria di 1° grado è stato organizzato il Centro Sportivo Scolastico (C.S.S.) di cui è responsabile la Professoressa Cerino Silvia per le attività di calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, sci, snow board, canoa, canottaggio, atletica leggera, campestre, nuoto, orienteering, lotta e tutte le attività sportive previste dai giochi sportivi studenteschi e organizzate dal Provveditorato agli Studi.
Le attività si svolgono in palestra, nel piazzale, nel giardino della scuola, inoltre presso gli impianti sportivi CUS di via F. Chiarugi, al campo scuola e presso la sede sportiva dei Vigili del Fuoco di Pisa per la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, tornei e gare interne ed esterne, sia in orario scolastico che extra-scolastico.
Durante le ore del mattino e del pomeriggio le insegnanti si potranno avvalere della collaborazione di esperti esterni delle varie discipline.
PROGETTO “SPORT E SCUOLA… COMPAGNI DI BANCO” (MIUR/REGIONE/CONI)Il progetto prevede l’inserimento nella scuola primaria di insegnanti laureati in Scienze Motorie. Si rivolge alle classi 1° e 2° (3° se nel plesso è presente un solo corso). È gratuito per un totale di 16 ore a classe, per 1 ora settimanale, a partire dal mese di novembre. PROGETTO “PISA CITTA’ CHE CAMMINA” (UISP/CUS/CONI)Il progetto “PISA CITTA’ CHE CAMMINA” è stato proposto alle scuole primarie di Pisa dall’UISP in collaborazione con il CONI Provinciale e il CUS PISA. È rivolto alle classi 3°, 4° e 5°. Lo scopo principale è quello
Le scuole primarie hanno quindi la possibilità di effettuare 8 ore gratuite di attività motoria, da ottobre a dicembre, e 10 ore da gennaio, per un’ora la settimana, con insegnanti laureati in Scienze Motorie o istruttori qualificati. PROGETTO “CUS IN CARTELLA”È un progetto cofinanziato dal CUS PISA e dalle famiglie degli alunni, che da anni viene riproposto nelle scuole dell’Infanzia e nelle scuole Primarie dell’Istituto. È rivolto a tutti gli alunni. Prevede obiettivi polidisciplinari e istruttori laureati o con brevetti federali. Per l’Infanzia e le classi 1° e 2° delle scuole Primarie sono previste lezioni di psicomotricità. Per le altre classi, avviamento alle discipline sportive. Quest’anno il CUS attuerà alcune lezioni gratuite di tennis nelle classi 3°, 4° e 5° (progetto “RACCHETTE DI CLASSE”, finanziato da MIUR/REGIONE). |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.